a Marina Corta la seicentesca Chiesa di San Giuseppe a ridosso di una meravigliosa spiaggia bianca.
una passeggiata sul Corso Vittorio Emanuele, con i negozi di souvenir a gustare una deliziosa granita siciliana, un aperitivo a "La Precchia" o un "pane cunzatu ".
la Chiesa della Catena, in frazione Quattropani. Una chiesetta che sorveglia, piccola e silenziosa, l’isola di Lipari, e dall’alto della sua scogliera offre un luogo di ritiro spirituale perfetto dove la vista non lascia nessuno spazio all’immaginazione.
Nei pressi del Duomo di San Bartolomeo sorge la bellezza imponente del Chiostro Normanno, una struttura voluta da Re Ruggero II che fa parte del monastero per cui è stato edificato. Restaurato poi nel 1978, rimane uno degli elementi che più celebrano l’epoca Romana dell’intera Lipari.
Il Belvedere di Quattrocchi, a quattro chilometri dal cuore di Lipari. Il sito offre uno dei panorami più belli di Sicilia grazie a un’altura dalla quale si possono ammirare i faraglioni di Pietralunga e Petra Menalda, la spiaggia di Valle Muria e, naturalmente, l’imponente Vulcano che troneggia silenzioso nel paesaggio.
Se preferite una giornata di mare, la Spiaggia Bianca o Papesca in località Canneto può essere il posto che fa per voi: è formata da sabbia e, per la maggior parte, da ghiaia. È famosa per la sua splendida baia dalle acque di un intenso color turchese. Lungo la spiaggia è possibile trovare diverse aree turistiche attrezzate con lettini e ombrelloni.