Il divertimento di questa specialità sportiva o ludica si trova nell'imparare sempre, da ogni uscita in barca o da ogni regata, anche dopo anni ed anni di esperienza.
L'umiltà è il primo strumento con cui si deve affrontare il mare.
L'ambiente della vela tende a fabbricare piccoli divi, miti chiacchierati che si atteggiano come facenti parte di una nobilità esclusiva o di una stirpe di "fenomeni", gente ormai persa nel passato o personaggi legati solo al tecnicismo di alcune specialità o all'immagine simbolo che ne deriva.
La vela non è un distintivo, ma una filosofia e una cultura.
Video: nozioni di base
- Le dotazioni di sicurezza
- Mollare gli ormeggi
- Prepararsi all'ormeggio
- Ormeggio di poppa
- Ormeggio di prua
- Ormeggio all'inglese
- Disormeggio all'inglese
- Fare rifornimento
- Ancoraggio in rada
Prima di salpare
- Acqua dolce, energia e telefonini
- Il frigorifero
- Cucinare in barca a vela
- La gestione dei rifiuti
- L'ora migliore per navigare
- In navigazione
- Il mal di mare
- Lo skipper
Nozioni avanzate

- Velocità critica
- Da non dimenticare mai
- La regolazione della randa
- La regolazione delle vele
- Navigare con la brezza
- Navigare con cattivo tempo
- Mollare l'ormeggio con vento al traverso
- Ancorare e salpare alla fonda
- Evitare il rollio in rada
- Appennellare
- Come ancorare con vento forte
- Ancorare di poppa? Quando e perché.
- Le ancore
- Consumi elettrici e batterie
- La ricarica delle batterie
- Scala Douglas del mare
- Automatic Identification System - AIS
- Tecniche di pesca - Traina costiera
Video: nozioni avanzate
- Issare le vele
- I filetti segnavento
- Regolare randa, genoa e paterazzo
- Dare una mano di terzaroli
- Recupero uomo in mare
- Emergenza in mare
- Mettersi alla cappa
- La grippia e il grippiale
- La manutenzione
- Sostituire la girante del motore
- Accendere il motore senza chiave
- Pesca alla traina dalla barca a vela