Luigi lo skipper







Una vita vissuta intensamente senza, ove possibile, porre limiti al mio spirito libero e ribelle.
Cinque figli, laurea in ingegneria elettronica, ho lavorato con alcune tra le più grandi società internazionali in Italia e all'estero.

Nato ai piedi delle montagne, ho dapprima praticato sci a livello agonistico.
Nel 1990 ho frequentato i corsi per la Patente Nautica senza limiti presso la Lega Navale di Torino e l'ho acquisita immediatamente ad Andora.







Nel 2007 ho affinato la tecnica della navigazione con Angelo Preden, primo italiano ad aver attraversato l'Oceano Atlantico in solitaria. 


In questi ultimi anni ho molto navigato a vela in tutto il Mediterraneo, spesso in solitaria.

Ho partecipato a forum di navigazione con Giovanni Soldini.
Durante le vacanze sono felice se gli ospiti mi chiedono di imparare le tecniche di navigazione e provare a condurre l'imbarcazione.
Trasmettere l’amore per il mare, per il vento e per l’andare a vela, alla scoperta di un nuovo modo di vivere la vacanza, alternando mondanità e natura selvaggia, paesaggi incantevoli e notti di musica e stelle.

Questi sono i miei desideri. Forse, sono anche i vostri. Luigi.


Su questa pagina potrete approfondire: il ruolo dello skipper 



Laura, l'assistente di bordo


Amante della lettura e della scrittura, ho fondato una Associazione che contribuisce alla “care” dei bambini nati prematuri, oggi diffusa in tutta Italia e all’estero.

Ho condiviso con il vostro skipper il lavoro e l'educazione dei figli e navigo con lui da più di vent’anni.

A bordo il mio obiettivo è rendere leggera, divertente e confortevole la vostra permanenza.

Insieme a voi mi occupo della spesa e della cucina, rispettando, per quanto possibile, le richieste e i gusti di ciascuno. La vita in barca a vela non è affatto spartana come si vuol far credere, ma qualche volta occorre avere un certo spirito di adattamento: non abbiate la velleità di reperire nel market di un’isola sperduta la marmellata che trovate nel supermercato sotto casa. A meno che non siate fortunati.

La colazione del mattino, il cestino della frutta fresca, due dolcetti dopo la nuotata nella baia e un aperitivo prima di cena, sono attenzioni che non vi farò mai mancare.

Per le attività di terra vi posso fornire informazioni circa i luoghi da visitare, il trekking, la prenotazione dei ristoranti, le gelaterie più buone e prenotazione di mezzi di trasporto.

Nella malaugurata e mai verificatasi ipotesi che qualcuno dell’equipaggio avesse necessità di un pronto intervento sanitario, e la cassetta dei medicinali di Amaranta non fosse sufficiente, vi affiancherò nella ricerca della miglior soluzione, sia essa una fasciatura o la ricerca di un dentista.

Infine assisto il comandante negli ormeggi, nei disormeggi, nella comunicazione via radio con i porti e con la capitaneria, mi occupo delle pulizie delle parti comuni e, per una questione di intimità e correttezza, non entro nelle vostre cabine.

Vi aspetto a bordo di Amaranta.
Laura

Leggi i feedback di chi è già stato in barca con noi: "Dicono di noi"