Come si svolge una giornata
tipo in crociera a vela?
La giornata inizia con un tuffo
rigenerante nella rada dove abbiamo passato la notte, seguito da una ricca
colazione.
Poi si salpa per poche ore di navigazione verso una baia perfetta per nuotare,
fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole.
Pranziamo in rada e, dopo il caffè
e un po’ di relax, ripartiamo per scoprire nuovi tratti di mare e baie
suggestive.
Il pomeriggio si chiude con un aperitivo, prima di scendere a terra.
I servizi dello skipper e dell’assistente terminano in questo momento, così da
lasciarvi liberi di vivere la serata come preferite.
E le serate?
La cena è di solito in ristoranti
locali o presso famiglie di pescatori: il modo migliore per assaporare
l’essenza delle isole e delle persone che le abitano.
La scelta del locale e la prenotazione sono a carico degli ospiti.
Eccezionalmente, e se la cambusa lo permette, possiamo organizzare cene a bordo
(con costo extra).
Quando il meteo è favorevole, la
notte si trascorre in rada. In caso di maltempo, potremmo doverci ormeggiare in
porto o alla boa (costo a carico degli ospiti).
Come si raggiunge la riva?
A disposizione c’è un tender a
remi per 4 persone e un SUP (Stand Up Paddle).
Il motore elettrico non è utilizzabile a causa della conformazione rocciosa
delle isole, quindi chiediamo agli ospiti di essere autonomi nell’uso del
tender o del SUP.
Come vengono formati i gruppi a
bordo?
La barca è omologata per 12
persone, ma accogliamo al massimo 6 ospiti per garantire comfort e spazi
vivibili.
- Alle coppie assegniamo una cabina doppia.
- I single condividono una cabina con letti a
castello.
- È possibile noleggiare l’intera barca in esclusiva
per una famiglia o un gruppo di amici.
È adatta alle famiglie con
bambini?
Assolutamente sì.
Abbiamo ospitato bambini di ogni età e sappiamo come renderli parte
dell’avventura in sicurezza.
Per loro sarà un’esperienza
entusiasmante, per i genitori una vacanza diversa e completa.
L’itinerario è fisso?
Seguiamo il programma previsto, ma
il mare e il vento possono suggerire cambi di rotta.
Ogni variazione viene decisa dallo skipper per garantire relax e sicurezza.
E se c’è cattivo tempo?
Alle Eolie in estate è raro. Se
succede, si può ritardare la partenza di qualche ora e organizzare visite a
terra, esperienze gastronomiche o culturali.
Che comfort ci sono a bordo?
Troverete cucina, salotto, bagni
con doccia (acqua calda e fredda), doccia esterna, tender, SUP, amaca e cuscini
prendisole.
Le cabine hanno armadietti e prese USB per ricaricare i dispositivi.
Cosa portare in valigia?
Solo borse morbide, facili da
riporre (no trolley).
Indispensabili: costumi, scarpe da tennis, telo mare, ciabatte, occhiali
da sole, crema solare, cappellino.
Abbigliamento: pantaloni corti, t-shirt, vestiti sportivi, copricostume,
k-way, felpa o tuta.
Consigliati: busta impermeabile per cellulare e portafoglio.
Evitare: tacchi, scarpe eleganti, gioielli e oggetti preziosi.
Quali sono i compiti dello
skipper?
Condurre la barca, garantire
sicurezza e benessere a bordo, suggerire i luoghi più belli e gestire ogni
imprevisto.
Come comandante, ha la responsabilità civile e penale dell’equipaggio e delle
decisioni di navigazione.
E dell’assistente di bordo?
Si occupa di colazioni, pranzi,
aperitivi e aiuta nelle manovre.
Dove dormono skipper e assistente?
Hanno la loro cabina. In casi particolari possono dormire in pozzetto o sul divano del salotto.
Posso timonare la barca?
Sì! Dopo una breve formazione e con supervisione dello skipper, chi vuole può partecipare alla conduzione e alle manovre.
Posso portare un animale?
Solo cani di piccola taglia, in caso di noleggio esclusivo o con consenso degli altri ospiti. Va segnalato in fase di prenotazione.
E se la barca ha un guasto?
Viene controllata a ogni inizio e fine crociera. Guasti minori vengono risolti subito; in casi rari, se serve più tempo, la barca viene sostituita con un’altra di pari livello.
Posso portare attrezzatura da sub o pesca?
Maschera e pinne sì, pesca no.
Serve esperienza? Ci sono limiti di età?
Non serve esperienza. Bisogna saper nuotare, muoversi autonomamente in spazi ridotti e usare il tender. Non ci sono limiti di età.