Crociere settimanali

Il nostro obiettivo è farvi divertire in relax e sicurezza attraverso tutte le 7 isole dell'arcipelago.

Le nostre proposte sono all’insegna del relax, lontano dalla frenesia e dai rumori della città; la possibilità di entrare in contatto con la natura e di concedere alla mente un meritato riposo.

Si caratterizzano dalle altre su diversi punti:

  • La partenza e l'arrivo sono al porto di Lipari così le notti a bordo sono 7 consentendoci di visitare tutte le isole dell'arcipelago.
  • La barca può essere prenotata in modo esclusivo (6 posti in 3 cabine), oppure a cabina (2 posti).
  • I bambini sono la nostra gioia. Per loro mettiamo a disposizione tutta l'esperienza che abbiamo maturato con i nostri cinque figli e applichiamo sconti significativi.
  • Il porto Pignataro di Lipari è a disposizione durante tutta la settimana nel caso vi sia la necessità di rientrare per cattivo tempo o urgenze particolari.
  • Siamo lieti di imbarcare anche i cani di piccola taglia. L'eventuale presenza deve essere approvata in fase di prenotazione.

L'arcipelago delle isole Eolie ha una storia millenaria.


Le sette isole di origine vulcanica emergono come schegge di pietra dal blu cupo del mare, forgiate dal fuoco e battute dai venti.

Dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità per la loro bellezza e per i fenomeni vulcanici che vi hanno luogo, le Eolie sono un luogo magico dove storia e mito si confondono, dove si può ascendere a vulcani fumanti, visitare villaggi preistorici o uscire in barca con i pescatori. Seppure simili, le sette isole sono diverse l’una dall’altra.


Come si svolge una crociera in barca a vela?
  • Al mattino, un tuffo nella rada in cui abbiamo passato la notte e una ricca colazione.
  • Poche ore di navigazione verso una baia ideale per tuffi, nuotate e snorkeling.
  • Pranzo in rada.
  • Dopo un caffè e un po’ di relax, ripartenza verso nuovi tratti di mare alla scoperta di nuove baie.
  • Immancabile l’aperitivo serale.
  • Cena in ristoranti locali o a casa di pescatori per godere la vera essenza dei luoghi e delle persone locali.
  • Notte in una rada protetta.
  • I ritmi della barca presto conquisteranno tutti e così ci si potrà rilassare lontani dalla frenesia della città.
  • I giorni trascorreranno ricchi di sensazioni profonde ed emozioni uniche, di albe, di tramonti e notti di stelle indimenticabili.

Programma di massima della settimana: 
(modificabile in relazione alle condizioni meteo-marine)


1. Sabato:

Alle 17 oppure alle 21 lo skipper e il suo assistente vi attendono al Marina di Porto Pignataro di Lipari per il briefing sulla sicurezza, l'assegnazione delle cabine e l'organizzazione della cassa comune.
 
Prima del vostro arrivo, l'assistente di bordo avrà già provveduto all'approvvigionamento della cambusa, sulla base delle preferenze ed esigenze alimentari che gli avrete comunicato. 

Se siete già a Lipari dal sabato mattina, mentre noi ci occupiamo di sistemare la barca, non perdetevi le sue bellezze da terra.
In attesa del check-in, avete la possibilità di lasciare i bagagli al Noleggio da Luigi, proprio di fronte all'attracco degli aliscafi, dove potrete affittare auto, scooter, quad e Mehari. Dite che siete ospiti di AMARANTA e vi sarà riservato un trattamento speciale.


2. Domenica:

Dopo il risveglio e la colazione nel Porto Pignataro di Lipari, navigheremo la costa orientale di Vulcano dalla quale potremo osservare i segnali della ripresa attività del cratere, molti anni dopo l'ultima eruzione del 1889; attraverseremo il Porto di Levante e le fumarole sottomarine che emettono un vapore tale da rendere questo tratto di mare un vero e proprio idromassaggio naturale.

Per l'ora di pranzo saremo a Gelso, una stupenda spiaggia nera sabbiosa, solitaria e poco frequentata, dominata da un faro molto suggestivo, dalla quale è possibile godere, con cielo terso, di una vista sulla costa saracena della Sicilia, fino all'Etna.

Nel pomeriggio metteremo la prua sulla costa occidentale di Vulcano, dove scopriremo la piscina di Venere e la grotta del Cavallo, oltre a diverse baie che nascondono tanti piccoli segreti, stupende pareti di roccia e fondali che sono l’habitat naturale per una ricchissima flora e fauna marina.
Verso sera avremo modo di ammirare i faraglioni di Lipari e un magico tramonto prima di approdare a Salina per una indimenticabile granita da Alfredo, la cena e la notte in rada.

3. Lunedì:

Partenza in direzione di Filicudi

Per l'ora del pranzo saremo al villaggio di Pecorini a Mare, con tappa al Pronto Soccorso delle Tartarughe Marine.


Al pomeriggio navigheremo verso Alicudi, la più distante e selvaggia tra le Eolie, uno di quei luoghi in cui il tempo si è fermato, la vita scorre lenta a contatto con la natura incontaminata, aspra e solitaria. 
Non esistono discoteche, pub, banche e bancomat, ma solo un piccolo ristorante dall'atmosfera unica o i pescatori disposti ad ospitarci a casa loro per la cena, sentieri adatti al passo dei muli, unico mezzo di trasporto dell'isola, viottoli in pietra lavica e tanta tranquillità. 
Notte alla boa in rada.

4. Martedì:

Dolce risveglio sull'isola di Alicudi. Chi lo desidera potrà fare trekking, ritrovandosi a camminare su antiche scalinate in pietra lavica, realizzate sapientemente dalle mani esperte dei vecchi abitanti dell'isola, che rappresentano ancora oggi le uniche vie di comunicazione.

Quindi rotta nuovamente verso la costa Nord di Filicudi dove potremo goderci un bagno alla Grotta del Bue Marino e ammirare La Canna, un faraglione che svetta dal blu degli abissi per più di 70 metri.


Dopo pranzo navigheremo verso la baia di Pollara, sull'isola di Salina, famosa per la sua particolare morfologia tanto da essere scelta come scenografia per il film “Il Postino”. 

Circumnavigheremo l'isola sino a raggiungere Santa Marina, un piccolo paese posto alle pendici di un enorme cratere, la Fossa delle Felci. Questa zona è il punto più movimentato di tutta l’isola perché è ricca di negozietti e di locali che di sera si affollano per il divertimento notturno.
In questa baia passeremo la notte.

5. Mercoledì:

In mattinata veleggeremo verso Panarea dove il mare ha un fascino particolare per la presenza di isolotti e scogli che formano un arcipelago a sé stante poggiato su un unico complesso vulcanico, un vero e proprio paradiso per i sub. Immersioni e pranzo alla Scoglio della Nave.

Proseguiremo poi verso Stromboli, il vulcano in permanente attività. 
Salendo le sue pendici fin dove è permesso, troveremo il ristorante "l'Osservatorio" dove si può cenare  godendo dello spettacolo davvero indimenticabile della Sciara di Fuoco. Notte in rada nella baia di Scari.

6. Giovedì:

Raggiungeremo Basiluzzo dove immergendosi si potrà godere di un'esplosione di colori grazie alla presenza di astroides, spugne colorate, gorgonie, madrepore arancioni e stelle marine che popolano la bianca parete del monolite e Lisca Binca con le sue sorgenti sulfuree. 

Infine Cala Zimmari dove passeremo la notte e dalla quale il paese si raggiunge a piedi in pochi minuti.

7. Venerdì:

Il programma prevede la colazione a Cala Junco, considerata una tra le più belle baie d'Italia e la visita ai resti del villaggio dell'età del bronzo sulla sua sommità.

Nel pomeriggio raggiungeremo le Spiagge Bianche di Lipari dove la natura vulcanica delle Eolie è tangibile sul fondale marino costituito dai sedimenti della bianca pomice e il mare è particolarmente caldo e di un turchese intenso.

Verso le 16 faremo rientro al Porto Pignataro di Lipari.

Lo sbarco può avvenire la sera stessa oppure il sabato entro le ore 8.00. 
In questo caso la notte sarete nostri graditi ospiti.

Per ulteriori informazioni: le domande più frequenti

Prenotazione delle crociere

La barca è omologata per il trasporto di 12 persone.
Per un maggiore comfort, noi imbarchiamo al massimo 6 ospiti

  • A disposizione degli ospiti 3 cabine doppie (con letti matrimoniali trasformabili a castello) e 2 bagni.
  • Si accettano prenotazioni per la barca in esclusiva (6 posti in 3 cabine) e a cabina (2 posti).
  • A bordo si trascorrono 6 giorni e 7 notti.
  • Ai ragazzi e bambini sono riservati sconti particolari.

Check-in: l'imbarco su AMARANTA è ogni sabato alle 17 oppure alle 21 al Porto Pignataro di Lipari. 

Check-out: la crociera termina il venerdì successivo verso le 16 nello stesso porto. 
Lo sbarco può essere effettuato la sera stessa, oppure il sabato mattina entro le ore 8:00; in questo caso la notte sarete nostri graditi ospiti.


Quote settimanali



Cosa è incluso
  • L'ormeggio al Porto Pignataro di Lipari la prima e ultima notte a bordo
  • Lo skipper
  • L'assistente di bordo (prepara colazioni, aperitivi e pranzi e assiste lo skipper nelle manovre)
  • Le cabine
  • I bagni
  • Il set da letto (lenzuola, federe e piumini)
  • Il tender
  • Il SUP
  • Le pulizie finali

Cosa NON è incluso
  • La cambusa per le colazioni, aperitivi e pranzi sulla base dei vostri gusti ed esigenze alimentari (100 euro a persona per l'intera settimana; 80 per i minori di 14 anni).
  • Le cene che si svolgono tutte sulle isole dove ormeggeremo.
  • Eventuali porti o boe differenti dal Porto Pignataro.
  • Il carburante utilizzato per navigare in caso di assenza di vento (15 euro per ogni ora di navigazione)
  • Per trasferirsi a terra potrete utilizzare i taxi boat presenti sulle isole; in alternativa, può essere utilizzato il tender a remi di bordo.
 
La conferma della prenotazione avviene con il versamento di un acconto pari al 30 % della tariffa settimanale, tramite Bonifico Bancario.

Il saldo dovrà essere versato almeno 30 giorni prima dell’inizio della crociera.

In caso di rinuncia l'anticipo verrà rimborsato solo se la settimana verrà rimpiazzata.

Rimborso integrale in caso di cancellazione per cause di forza maggiore.

La prenotazione di 2 crociere consecutive dà diritto ad uno sconto del 10% sulla tariffa settimanale di entrambe le settimane.

Dopo la prenotazione, in base al luogo di partenza e alle vostre esigenze, vi forniremo tutte le informazioni dettagliate per il viaggio più confortevole.
 
Per qualsiasi ulteriore informazione:

 
 
 
GIRO DI VENTO
Crociere in barca a vela
              -----
 Luigi: +39 373 701 3298